IMPRONTE DI LIBERTA' Società Cooperativa
Sociale è nata con lo scopo di affiancare e di completare le
attività di reinserimento sociale svolte con i progetti
della nostra Associazione di Volontariato
(Associazione Culturale Oltre l'immagine).I
numerosi progetti svolti con l'attività di volontariato
mirati al recupero sociale ed alla formazione
professionale nei settori in cui operiamo, ci hanno
fermamente confermato quanto il lavoro sia un'efficace
strumento per superare gli handicap della vita
soprattutto nei soggetti più fragili ed emarginati.Nasce così l'idea di avviare un'attività che possa dare a queste persone speranze ancora più concrete, un reale inserimento nel mondo del lavoro nei più svariati settori.
Compito della Cooperativa è instaurare contatti e collaborazioni con imprese terze al fine di consentire un definitivo inserimento lavorativo per coloro che hanno vissuto una precedente esperienza di emarginazione. La cooperativa IMPRONTE DI LIBERTA' si concentra su forme innovative di impresa sociale, coniugando l'equità economica alla solidarietà: in questo modo si toccano e affrontano le due sfere, quella "dell'impresa" e quella "della responsabilità sociale", nella costante ricerca di un delicato equilibrio.
La
progettazione sociale si occupa di costruire percorsi di
inserimento lavorativo attraverso gli strumenti
consentiti dalla legge (formazione, tirocini formativi,
borsa lavoro). Nello specifico con la
progettazione sociale si sostanzializza il principio
costituzionale dell’articolo 27 “…Le pene non possono
consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e
devono tendere alla rieducazione del condannato...”
costruendo un sistema di relazione con stakeholders
istituzionali, soggetti del privato sociale e del
privato for profit.
Progetto approvato dal Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Cassa dele Ammende. IMPRONTE DI LIBERTA' aderisce al Progetto
SIGILLO che " ...si porrà come la prima agenzia di consulenza
per i servizi di marketing e comunicazione dedicata alle
imprese sociali operanti all’interno delle sezioni femminili
degli istituti penitenziari italiani.".
continua a leggere...
Chi parla di noi, dove, le notizie,
i media che seguono le nostre attività... Sono
consultabili tutti gli articoli di giornali ed i video
delle trasmissioni televisive che parlano di noi e delle
nostre attività (il Corriere della Sera, il Giorno, il
Giornale, la Repubblica, la Stampa, Vivi Milano,
l’Espresso, il Manifesto, il Gazzettino, Metro, City,
Leggo, Tg5, Rai tre, Rete 4, Italia 1, Verissimo, Studio
aperto, Tempi moderni) e altri ancora.
continua a leggere...
Art.
1 - Denominazione e sede Per il conseguimento
delle finalità di cui all'Art. 1, comma 1 lettera b)
della Legge 381/91, è costituita, con sede nel
Comune di Lurago Marinone (Co), una Società Cooperativa Sociale denominata...
continua a leggere...





